
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
La principale risorsa turistica calabrese � il mare, con una lunghissima costa affacciata su tre mari (Tirreno, Ionio e Stretto di Messina), una particolare ricchezza della fauna ittica italiana, in un paesaggio che alterna spiagge e scogliere. Lo scarso sviluppo industriale e l'assenza di grandi citt� sulla gran parte del territorio ha permesso di preservare per lungo tempo il mare incontaminato, e la Calabria � tuttora considerata un paradiso naturalistico. Gli arrivi nel 2007 sono stati di 1.325.825 italiani e 242.694 stranieri[31].
Il poeta Gabriele d'Annunzio defin� il lungomare di Reggio Calabria "il pi� bel chilometro d'Italia", favorita dalla presenza sul territorio di numerosi siti archeologici (Reggio, Locri, Taureana, Crotone, Sibari e Scolacium solo per citarne alcuni) e di bellezze naturali che suscitano l'interesse dei visitatori. Negli ultimi anni si � investito sulla capacit� ricettiva di strutture alberghiere, favorendo un incremento delle presenze nella regione.
Le pi� rinomate localit� costiere sono: Tropea, Pizzo Capo Vaticano, Reggio Calabria, Soverato, Scilla, Scalea, Sellia Marina, Montepaone, Montauro, Copanello, Palmi, Diamante, Paola, Fiumefreddo Bruzio (uno dei borghi pi� belli d'Italia), Amantea, Praia a Mare, Belvedere Marittimo, Roseto Capo Spulico, Corigliano Calabro, Cir� Marina e Roccella Ionica.
Oltre alle ben conosciute mete turistiche costiere, anche l'entroterra calabrese � ricco di storia, di tradizioni, ma anche e soprattutto di arte e cultura. Tra le citt� culturali pi� importanti spicca Cosenza che dal 2008 � stata riconosciuta "citt� d'arte" dalla Regione Calabria con una delibera volta ad evidenziare il patrimonio storico-artistico della citt�[32] nota come l'Atene della Calabria". Fortezze, chiese, necropoli, boschi e bacini naturalistici sono elementi caratterizzanti le aree interne delle province di Reggio, Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Il turismo montano si sviluppa soprattutto nella Sila e sull'Aspromonte, dichiarati Parchi Nazionali, che dispongono di infrastrutture per gli sport invernali, soprattutto nei centri di Camigliatello, Lorica e Gambarie.
Aeroporti
La regione � dotata di tre aeroporti, di cui uno con continuit� di voli internazionali:
![]() |
|
[ powered by Web Agency Pisa Internet Provider | HOTELS ITALIA | AZIENDE ITALIA | Posizionamento motori di ricerca ]
powered by Network Portali