
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Piccola cittadina che sorge sulla Costa Toscana, a solo 18 km da Pisa � mersa nella pineta marittima del litorale pisano. Tirrenia � bagnata dal Mar Ligure. Questo tratto di mare � tuttavia tradizionalmente considerato appartenente al Mar Tirreno, dal quale poi deriva il nome stesso della cittadina. Tirrenia � situata al centro della costa toscana, immediatamente a sud della Versilia, ed � compresa nella parte pi� meridionale del Parco naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Si sviluppa prevalentemente lungo la costa, ed � delimitata da Marina di Pisa a nord, e Calambrone a sud. Il suo territorio racchiude uno degli ultimi ambienti dunali italiani, protetto da un'oasi del WWF, e la sua Spiaggia � stata insignita della Bandiera Blu anche nell�anno 2013.
La frazione venne fondata il 3 novembre del 1932 e fu una delle citt� di nuova fondazione volute dal regime fascista. Fino ad allora area paludosa, venne riqualificata con l'aspirazione di farne la "Perla del Mediterraneo" e la capitale cinematografica d'Italia. Vennero chiamati architetti da tutta Italia, come Adolfo Copped�, Federico Severini e Antonio Valente, che dettero all'abitato una tipica impronta razionalista. La cittadina era attraversata da nord a sud dalla strada litoranea (viale del Tirreno), ed aveva il suo fulcro nella centrale piazza dei Fiori, dove sorgeva lo Stabilimento Imperiale (caff�, albergo, stabilimento balneare).
Furono inoltre edificate strutture alberghiere per i giovani, denominate �colonie estive� nella parte pi� meridionale dell'abitato, al confine con la frazione di Calambrone. Notevole fu anche lo sviluppo dell'edilizia privata, con l'edificazione di ville residenziali per i ricchi che dovevano essere attratti dalla localit� come meta di villeggiatura estiva.
Come accennato, Tirrenia fu lanciata come citt� del cinema. Al fine di promuovere l'ideale del Fascismo in Italia e per fare propaganda politica, vennero quindi costruiti, sull'esempio di quelli statunitensi, i primi studi cinematografici su larga scala d'Italia, venne fondata la relativa casa di produzione (stabilimenti "Tirrenia Film Studios" ma nel 1937 a Roma sorsero i primi teatri di posa di Cinecitt� e gli attori e registi che fino ad allora avevano frequentato Tirrenia preferirono sempre pi� spesso la capitale. Durante la seconda guerra mondiale i teatri di posa furono requisiti prima dai tedeschi in ritirata e in seguito dagli americani, che ne fecero fino al 1948 un deposito di materiale strategico, ci� che contribu� alla loro decadenza. L'attivit� cinematografica riprese nel dopoguerra e conobbe una certa vivacit� negli anni cinquanta e sessanta, in concomitanza con la stagione d'oro del cinema italiano. Nel 1961 gli stabilimenti furono rilevati da Carlo Ponti con il nome di Cosmopolitan Film; non si tratt� tuttavia che del canto del cigno in quanto gli stabilimenti cinematografici di Tirrenia chiusero nel 1969.
Al termine della seconda guerra mondiale su terreni in parte gi� demaniali, in parte espropriati alla "Fattoria di Tirrenia", nel 1951 sorse la base americana di Camp Darby, ancora attiva oggigiorno e che costituisce la pi� grande base logistica statunitense fuori dai confine nazionali.
![]() |
|
[ powered by Web Agency Pisa Internet Provider | HOTELS ITALIA | AZIENDE ITALIA | Posizionamento motori di ricerca ]
powered by Network Portali