
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Colle Piccolo San Bernardo
Il valico del Piccolo San Bernardo, al confine tra Italia e Francia, costituiva uno dei punti nodali della viabilit� antica. Come nelle epoche precedenti, anche in et� romana e nei secoli successivi, quello per questo colle si configurava come uno dei pi� importanti percorsi di attraversamento del settore occidentale delle Alpi.
La strada che risaliva da Augusta Pr�toria per raggiungere il passo (Alpis Graia) era caratterizzata da opere importanti, quali sostruzioni, ponti e tagli nella roccia, che permettevano di superare i punti maggiormente sfavorevoli per chi percorreva questo ramo della Via delle Gallie.
All�altezza del colle il percorso antico costeggiava a nord-ovest l�attuale strada statale, dove erano situate le infrastrutture adibite all�assistenza dei viaggiatori e dei loro mezzi di trasporto. Notevoli sono i resti archeologici e le evidenze architettoniche visibili alla sommit� del valico e che rimandano a fasi storiche diverse:
Preistoria (cromlech)
Et� romana (mansiones, tempio, colonna di Giove)
Medioevo (ospizio, anche se non ci sono prove che la struttura attuale occupi il sedime di quello medievale)
Et� moderna (fortificazioni sarde del 1630)
Et� contemporanea (il giardino botanico dell�abate Chanoux, i bunker e i blocchi anti-carro della Seconda Guerra mondiale, le dogane e i posti di controllo di frontiera utilizzati prima del Trattato di Schengen).
sito regionale
![]() |
|
[ powered by Web Agency Pisa Internet Provider | HOTELS ITALIA | AZIENDE ITALIA | Posizionamento motori di ricerca ]
powered by Network Portali