
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
L�armonico rapporto tra tradizione e qualità dell�ambiente fa della provincia di Pisa una delle zone di produzione del tartufo, prodotto della natura tra i più pregiati e ricercati dai buongustai.
La presenza di ambienti boschivi, diversi per tipologia di piante e caratteristiche del sottobosco, favorisce la crescita di alcune varietà di tartufo di cui il più pregiato è il tartufo bianco.
L'ampia zona dell�entroterra pisano che corre a sud dell�Arno lungo il Fiume Era fino al confine naturale del Fiume Cecina è l�area di produzione del pregiatissimo tartufo bianco delle colline sanminiatesi, il più prelibato e profumato d�Italia, di cui il nostro Paese vanta l�esclusiva.
Da settembre a dicembre, lungo le colline che vanno da San Miniato a Volterra nel cuore della Toscana, si raccoglie circa un terzo dell�intera produzione nazionale di tartufo.
Il tartufo bianco delle colline sanminiatesi è anche il tartufo dei record: nel 1954 un tartufo di oltre 2,3 kg raccolto a San Miniato fu donato al Presidente degli Stati Uniti Eisenhower; nel 2007 un tartufo bianco raccolto a Palaia di circa 1,5 kg è stato battuto all�Asta del Tartufo di Toscana per la cifra record di 330.000 dollari.
Oltre al tartufo bianco, la provincia di Pisa è zona di produzione di altre varietà di tartufo: il marzuolo, che viene raccolto in primavera, lo scorzone e il nero.
Tra marzo e novembre nei borghi della zona di produzione del tartufo, si svolgono numerose mostre mercato e sagre.
Nei ristoranti aderenti al marchio di qualità �Amico del Tartufo�, è possibile gustare piatti a base di tartufo fresco o trasformato, ma mai di sintesi.
fonte: pisaunicaterra
![]() |
|
[ powered by Web Agency Pisa Internet Provider | HOTELS ITALIA | AZIENDE ITALIA | Posizionamento motori di ricerca ]
powered by Network Portali