
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
La regione Calabria � la punta dello stivale della penisola italiana. Bagnata a oriente dal Mar Ionio e ad occidente dal Mar Tirreno. La sua costa, che alterna spiaggia e scogliera, � lunga pi� di 700 km, rappresentando il 10% delle coste totali italiane. Percorrendo il Tirreno si incontrano bellissimi centri con un mare limpidissimo che vanno da Praia a Mare a Reggio. Risalendo lungo il mar Ionio si incontrano altrettanti bei centri con un mare cristallino come Africo, Roccella Ionica, Soverato, Isola di Capo Rizzuto, Cir�, Rossano. Dal mare rapidamente si pu� risalire verso la montagna, attraversando la collina. La Calabria a Nord con la Lucania condivide il Parco nazionale del Pollino (il pi� grande d�Italia), al centro vi � il Parco nazionale della Sila e a Sud vi � il Parco nazionale dell�Aspromonte. I parchi, ricoperti da estesi boschi, hanno una flora ed una fauna molto ricca e varia. Sulla Sila e l�Aspromonte si incontrano centri che dispongono di infrastrutture per gli sport invernali, soprattutto a Camigliatello, Lorica e Gambarie a oltre 1300 metri di altezza. Le citt� della regione hanno origini molto antiche. La presenza dell'uomo in Calabria risale al Paleolitico come ne testimoniano i ritrovamenti nelle grotte di Scalea (in provincia di Cosenza) e il graffito del Bos primigenius della Grotta del Romito a Papasidero sul Pollino, una figura di bue incisa nella roccia 12.000 anni fa. La Calabria essendo stata un importante colonia greca (la magna grecia) conserva i famosi Bronzi di Riace databili al V secolo a.C., pervenute in eccezionale stato di conservazione che si trovano al Museo Nazionale di Reggio Calabria. Si incontrano in alcuni centri gli affascinanti Monasteri bizantini e le comunit� arb�resh�, minoranza etnica e linguistica albanese che si stanzi� in Calabria tra il XV e il XVIII secolo. E poi i Castelli come quello suggestivo di Le Castella. La pesca, la coltivazione della terra e l�allevamento del maiale in un territorio incontaminato offrono cibi e bevande dai sapori eccezionali, lavorati con tecniche di secolare tradizione. Una peculiarit� � il peperoncino che d� un gusto piccante, intenso e piacevole alle carni e ai pesci. Il clima � molto vario. Lungo le coste � molto caldo d�estate e mite d�inverno. Mentre salendo in montagna l�inverno � lungo e molto rigido, mentre d�estate le temperature sono tiepide. Dal 1995 a Palmi si svolge il Premio Letterario. Due anni dopo parte il Paleariza, un festival etno-culturale-musicale che si svolge annualmente nell'area grecanica della provincia di Reggio Calabria, dove vive la minoranza che parla il greco calabro. Dal 2001 si svolge a Reggio Calabria il Festival dello Stretto, una manifestazione musicale a caratterizzazione etnica. Dal 2004 si svolge a Soverato il Magna Grecia Film Festival. E dal 2005 a Reggio si svolge il Reggio Calabria Filmfest - Retrospettiva sul Cinema Italiano.
![]() |
|
[ powered by Web Agency Pisa Internet Provider | HOTELS ITALIA | AZIENDE ITALIA | Posizionamento motori di ricerca ]
powered by Network Portali